Intervento laser astigmatismo

Intervento laser astigmatismo: come si svolge

L’intervento laser astigmatismo è efficace per chi soffre del disturbo

Quando si parla di astigmatismo si parla di una patologia che consiste in una scarsa capacità di visione da vicino e da lontano. Si tratta di una patologia che colpisce ormai milioni di persone in tutto il mondo e che va a colpire direttamente la cornea facendole assumere la caratteristica forma ovoidale. Chi soffre di questa patologia può comunque correggere il proprio difetto visivo e stare bene con un intervento laser astigmatismo, una tecnica che è diventata di uso comune anche per quanto riguarda la correzione di altri difetti comuni come la cataratta e la miopia. Un intervento laser per l’astigmatismo però viene comunemente consigliato dagli oculisti solo in alcune occasioni in quanto, nella maggioranza dei casi, si continua a preferire il ricorso a lenti e occhiali. Occorre comunque tenere ben presente che l’uso prolungato di lenti può portare occasionalmente a infezioni e a secchezza oculare, il che pregiudica il ricorso a un intervento laser astigmatismo in futuro.

Spetterà comunque solo all’oculista stabilire quando sia percorribile la scelta dell’intervento laser per l’astigmatismo visto e considerato che tale patologia può spesso e volentieri presentarsi in parallelo ad altri difetti come la miopia e l’ipermetropia. Sulla base di diversi elementi che vanno dall’età del paziente fino al suo stato di salute e alla sua storia clinica l’oculista suggerirà la tipologia giusta di intervento laser astigmatismo. Di solito la tecnica laser più utilizzata per l’astigmatismo è la tecnica PRK astigmatica, consistente nell’asportare una piccola quantità di tessuto in alcuni settori della superficie della cornea in modo così da modificarne la curvatura per farli assumere la caratteristica forma sferica. Può però capitare di imbattersi in casi di astigmatismo più gravi e in quel caso si ricorre comunemente a un intervento laser LASIK astigmatica.

Esiste ovviamente anche la possibilità di risolvere contemporaneamente con un intervento laser più patologie come ad esempio miopia e astigmatismo. In questo caso una delle tecniche più comuni è quella laser di cheratotomia astigmatica consistente nell’eseguire delle incisioni sulla cornea periferica. L’intervento laser astigmatismo è ovviamente del tutto sicuro e viene ormai eseguito in modo ambulatoriale senza il ricorso a fastidiosi ricoveri in strutture ospedaliere. Per decidere di sottoporsi a un intervento laser astigmatismo è sufficiente effettuare una semplice visita oculistica nella quale si dovranno eseguire tutta una serie di test per capire la presenza e la portata del difetto.

Può anche capitare che in questo senso sia necessario eseguire una topografia corneale, un esame computerizzato che permette di ottenere una mappa di curvatura della cornea. Dato che non sempre è necessario ricorrere a un intervento laser per astigmatismo la cosa migliore sarebbe effettuare periodiche visite oculistiche e ripetere i test diverse volte in modo da capire se si tratta di astigmatismo che può essere corretto mediante l’uso di lenti e occhiali tradizionali oppure se si rende necessario ricorrere al laser. La fase post operatoria è stata resa molto meno pesante dallo sviluppo della tecnologia e spesso i pazienti possono recuperare le proprie complete funzioni visive in relativamente poco tempo spesso e volentieri senza ricorrere a punti e bendaggi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *